
Anche i bambini si divertiranno con minitour per il centro storico di Formello a dorso d’asino, con i laboratori di musica, percussioni creative e con la pigiatura dell’uva nel tino di legno. Il tutto mentre si alterneranno, per le vie del borgo, sonorità molto diverse tra loro, dai ritmi della TITUBANDA, allo swing anni ’50 degli Swing Pistols. Dalla musica itinerante de Le Cardamomò e della Samba di Flavinho e Os Batuqueiros, alle esibizioni della Banda B.Bernabei. Spettacoli di teatro di strada e incursioni musicali dei Maximodus con flauti bombarda, musette e chitarra barocca.
Il Paese, ultima tappa della via Francigena per i pellegrini prima di giungere a Roma, diventa ancora un luogo d’incontro, conoscenza e solidarietà, in linea con la celebrazione della figura del Santo che, spogliatosi di tutti i suoi averi, divise anche il mantello con un povero. “San Martino 2013” pone al centro di questa edizione le buone pratiche dell’economia sostenibile.
Alle ore 17.00 di sabato, lo storico Palazzo Chigi ospiterà il convegno dal titolo “L’alternativa Verde - analisi, riflessioni, opportunità e buone pratiche dell’economia sostenibile”, un momento di riflessione e di condivisione dei valori etici e solidali, in cui si analizzerà l’andamento positivo registrato negli ultimi anni nella produzione e nell’occupazione green e l’importanza del minor impatto ambientale nella filiera del prodotto. Formello, che ha sottoscritto il Patto dei Sindaci e Zero Waste e si è caratterizzato come Comune attento all’ambiente, si è distinto con una percentuale di raccolta differenziata pari al 65%, impegnato nella promozione dei prodotti a km0, può cogliere tali nuove opportunità di crescita e di sviluppo nella produzione e nella valorizzazione dell’economia locale, agricola, artigianale e tipica.
“San Martino, Riti cibi e vino” è anche mostre, corsi e laboratori rivolti agli adulti e ai bambini: a partire dalle 14.00 di sabato 9 e fino alle 20.00 di domenica 10 novembre, oltre ai prodotti enogastronomici sarà possibile partecipare a visite guidate all’antico Palazzo Chigi, al corso di “Disegno di viaggio” o a quello di “Fotografia di strada”, a mostre di pittura, di ceramica, di artigianato e a incontri tra i quali "Dal legno grezzo allo strumento finito". Per coloro, che vorranno immergersi nelle bellezze storico/naturalistiche del luogo, sarà possibile partecipare a una passeggiata guidata lungo la via Francigena verso il Parco del Sorbo.
Una grande festa popolare che, come da tradizione, si concluderà con l’incendio del fantoccio tra giochi di fuoco.
Le iniziative, che vedono il coinvolgimento di Istituzioni, Associazioni di categoria, realtà impegnate nello sviluppo locale, sono a ingresso libero. È sufficiente prenotarsi.
Il programma dettagliato su: www.comune.formello.rm.it - fb: Il Sorbo Coop Sociale
Promozione Territoriale a cura dell’ Associazione Culturale AzioneManifesta
Info: azionemanifesta@gmail.com - fb: azione manifesta - mob. 338/3612655