Non tutti sanno che Ciajkovskij compose il suo celebre balletto Lo Schiaccianoci (1891-92) ispirandosi a una “favola per bambini” intitolata Schiaccianoci e il re dei topi, un ampio racconto dal carattere fantastico di uno dei massimi scrittori tedeschi dell’Ottocento, E.T.A. Hoffmann. Lo Schiaccianoci è oggi un autentico classico le cui note risuonano spesso in occasione delle festività natalizie. Open Trios ha realizzato un’originale rielaborazione delle otto danze che costituiscono la suite del balletto e lo spettacolo le accosta alla recitazione di alcune parti della bellissima favola di Hoffmann.
Ogni brano musicale è arrangiato in uno stile particolare, che viene illustrato ai bambini dagli stessi musicisti: l’evento è quindi allo stesso tempo spettacolare e didattico, può essere gustato come un concerto accompagnato dalla lettura della favola ma anche come un piccolo approfondimento, immediato e coinvolgente, sulle caratteristiche delle diverse culture musicali a cui Ciajkovskij si ispirò nella composizione (oltre alle musiche “fiabesche” e alle marce militari il balletto evoca infatti la musica russa, il valzer viennese, l’Arabia, la Cina). Uno Schiaccianoci come non lo avete mai sentito
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Sabato 29/12/2012
Sala Petrassi, ore 18.00
Posto unico: 15.00 euro
eta consigliata dai 6 ai 12 anni
Biglietteria 892982