Il festival “C’era una volta..”, si svolge a La Pelanda del Macro Testaccio, fino al 23 marzo, con mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, laboratori di teatro e attività artistiche per bambini. Di seguito il programma del prossimo week end.
SABATO 9 MARZO 2013
Ore 11.00 - 13.00 | Laboratorio di arte per le scuole, a cura dei Servizi educativi - Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11.00-13.00 | Corsi di costruzione di automi, a cura del Modern Automata Museum (Rieti)
Ore 11.00 - 18.00 | visite animate
Ore 16.00 | Laboratorio Teatrale per famiglie, a cura dell’Associazione culturale Gocce di Arte
Ore 18.00 | Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 | Spettacolo Videogioco ma non troppo. Play Station, wii, videogiochi e giochi tradizionali (scritto da Antonio Losito e Veronica Liberale, con Donatello Salamina, Maria Silvia De Sanctis, Alessandra Pelagatti, Lisa Girelli, a cura di Li.Fra)
DOMENICA 10 MARZO 2013
Ore 11.00 - 13.00 | Laboratorio di arte per le scuole, a cura dei Servizi educativi - Azienda speciale Palaexpo.
Ore 11.00-13.00 | Corsi di progettazione virtuale
Ore 11.00 - 18.00 | visite animate
Ore 16.00 | Laboratorio Teatrale per famiglie, a cura dell’Associazione culturale Gocce di Arte
Ore 18.00 | Spettacolo con i piccoli e grandi attori del Laboratorio Teatrale
Ore 18.30 | Spettacolo Videogioco ma non troppo. Play Station, wii, videogiochi e giochi tradizionali (scritto da Antonio Losito e Veronica Liberale, con Donatello Salamina, Maria Silvia De Sanctis, Alessandra Pelagatti, Lisa Girelli, a cura di Li.Fra)
Si tratta del primo festival a Roma per l'intrattenimento di tutta la famiglia, con attività pensate per essere fatte insieme e favorire il dialogo tra generazioni. Tema della seconda edizione è “Gioco e Giocattolo”.
Numerose le novità, tutte ad ingresso gratuito, in programma.
“Gioco e giocattolo” è anche titolo e tema della collettiva di arte contemporanea della manifestazione, che spaziando tra pittura, scultura e fotografia, riunisce artisti italiani e stranieri, diversi per tecniche, stile, generazione e ispirazione. In esposizione numerose opere realizzate appositamente per l’occasione, oltre a una serie di rodovetri delle serie animate anni Settanta/Ottanta per insegnare ai bambini come nasce un cartone animato. Una sezione è dedicata a una collezione di automata del Modern Automata Museum (Rieti).
All’interno del percorso espositivo, una sala a cura di Vigamus -The Video Games Museum of Rome, è interamente dedicata al videogioco, con postazioni gioco, tra flipper, consolle, biliardini, cabinati anni 70/80 e Wii.
Nelle sale espositive, inoltre, la Società Dante Alighieri propone due postazioni dedicate alla lingua italiana: nella prima è possibile mettere alla prova la propria conoscenza dell’italiano attraverso alcuni quiz sui principali dubbi linguistici; nella seconda viene spiegato, grazie a un divertente filmato animato, il processo di arricchimento del vocabolario italiano: parole che vengono create o arrivano da altre lingue, che invecchiano e scompaiono, che cambiano di significato e si specializzano per nuove esigenze.
Musica, gioco e videogioco, astronomia sono invece alcuni dei temi degli spettacoli che si alterneranno sul palco a cura di compagnie specializzate nel teatro per tutta la famiglia.
A grande richiesta torneranno in scena gli Accettella, con il nuovo spettacolo “Un mondo di marionette”, e Gocce di Arte, da “Che fine ha fatto Peter Pan” a “Brillastella”, fino alle “Favole Ricisuoniche” a cura del progetto EcoMusicArt.
Teatro accessibile con “Videogioco ma non troppo”, a cura dell’associazione Li.Fra, spettacolo per adulti e bambini interattivo e interamente accessibile, con immagini, fumetti, retroproiezioni.
Vari gli appuntamenti con la musica. La musica per bambini diventa rock con le note di Bombay Talkie nel concerto inaugurale. La musica si fa fiaba nello spettacolo, in anteprima assoluta, “Storie di Note”. Concerto e laboratorio si incontrano negli spettacoli de I Certi Sesti, musica jazz dal vivo e animazione per insegnare ai più piccoli l’ascolto della musica ma anche come costruire strumenti musicali. Il 17 marzo, inoltre, ad esibirsi dal vivo in un mini-concerto delle loro canzoni saranno le fatine Winx.
Numerose poi le lezioni per imparare giocando: corsi di teatro per adulti e bambini, costruzione di automata lezioni di arte, progettazione virtuale e costruzione di strumenti musicali.
Articolata infine la programmazione cinematografica. Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della morte di Alberto Sordi, la Sala Cinema ospiterà il film “I diavoli volanti” diretto nel 1939 da Edward Sutherland con Stanlio e Ollio e Alberto Sordi doppiatore di Oliver Hardy in Italia.
Quest’anno l’attenzione è interamente dedicata alla produzione italiana della Rainbow. Per tutta la durata del festival saranno trasmessi in proiezione continuativa episodi delle serie animate “Winx e “Huntik”. Sabato e domenica, invece, saranno proiettati i tre lungometraggi delle Winx.
La Casa del Cinema, ogni sabato e domenica, alle 11, ospiterà proiezioni di titoli per tutta la famiglia.
La festa di chiusura del festival si terrà al parco Rainbow Magicland. Ricco il programma, che va dall’anteprima mondiale del film di animazione “Gladiatori di Roma” in 4D allo spettacolo “Tutti pazzi per il Musical”, fino ad arrivare alla parata conclusiva. Sarà offerto l’ingresso gratuito al parco a tutti i bambini di Roma fino a 10 anni.
Il festival “C’era una volta…” , curato di Valeria Arnaldi, è promosso dall’assessore alle Politiche culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, che, in occasione della presentazione in Campidoglio, ha dichiarato: "La nostra scommessa è stata quella di colmare un vuoto nella programmazione culturale della città e di avvicinare i piú piccoli ai vari linguaggi artistici all'interno di un unico contenitore, nello spazio della Pelanda. Forti anche del risultato dello scorso anno, proponiamo in questa edizione un programma di altissimo livello, fino al 24 marzo, dedicato al tema del gioco e del giocattolo".
per il programma completo clicca qui