SABATO 23 FEBBRAIO AL MACRO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhA7r8WdMi1c4kB6Errhbtc8-hFmdSfLJOOh3uZRRygvl1VVpNE-Xn1c3GDSlfmfggQRTD_b-zK7A3mrNxOITapjqF0alqRy-F24mhMcgd64lDMDuPBqzt-7xEiLzrXn-vfNOepK7T18YBO/s200/bambini-di-roma-macro.jpg)
Il progetto, organizzato dall’Ufficio Didattica del MACRO prende spunto dal concetto di Museo inteso come piazza e luogo d’incontro e di scambio tra artisti e pubblico. Durante il percorso i bambini rifletteranno sulle possibili associazioni tra le opere e l’architettura del MACRO e gli oggetti che ritrovano nell’ambiente familiare. Le associazioni così scoperte si trasformeranno in una serie di disegni da inserire in un libro che una volta rilegato potrà formare una piccola piazza o essere richiuso a formare un libro infinito.
Con questa iniziativa il MACRO conferma la propria volontà di favorire l’interazione tra diversi linguaggi, riconoscendo nella narrativa un mezzo per valorizzare le capacità e la creatività dei bambini.
Il laboratorio è rivolto a: bambini tra i 6 e i 12 anni (gruppo max. 20 bambini)
sabato 23 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
MACRO, via Nizza 138
15€ ad incontro. Gratuito per i possessori della MACROAMICI Family Card
prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 febbraio 2013
Per informazioni
Ufficio Didattica MACRO
t. +39 06 671070425
famiglie.macro@gmail.com
INFO PUBBLICO
MACRO
via Nizza 138, Roma
T. +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org