SABATO 16 FEBBRAIO VISITA GUIDATA CON MAGE
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tXA-bjswL_kM0H2Ma1IefABYqUr3q5QE2JR4V1Qz0AIffj0weZVgVy0ZhmwqJBJ2-VxhSRetcZvhSfnepcI9u4S4g36PARjrIphH-pEwTPID3p-kQA5hoKK8-iXX9cFdpfEeA=s0-d)
Archeologo, paleontologo, etnografo (chi studia usi e culture dei popoli)... No, non stiamo parlando di Indiana Jones, ma di Luigi Pigorini. Nel 1856, a soli 14 anni lavora al Museo di Parma del quale poi diventerà direttore! L’archeologia preistorica, in Italia e non solo, nasce con lui, che sarà il primo a insegnarla all’università: prima era riconosciuta solo l’archeologia classica, che ha per oggetto le civiltà greca e romana. Pigorini, che insegnava in tutta Europa, aveva messo a punto una didattica innovativa: usava oggetti rinvenuti durante gli scavi per illustrare la loro funzione e utilizzo. Nel 1875 apre a Roma il Museo che ora porta il suo nome, dedicato alla preistoria e all’etnografia. La sua caparbietà nel raccogliere materiali per il museo era leggendaria: si racconta che re Umberto I, ricevendo in dono da Menelik, imperatore di Etiopia, oggetti di interesse etnologico, abbia esclamato: «Bisogna mandarli a Pigorini, se no se li viene a prendere».
Sabato 16 febbraio, ore 11:00, per i bambini di almeno 7 anni.
COSTO MUSEO PIGORINI : biglietto d’ingresso adulti euro 6. Gratuito per i bambini
Contributo visita guidata: 10 euro per i bambini. Gratuito per gli adulti.
Prenotazione obligaotora
clicca qui