LA NOTTE DEI RICERCATORI

VENERDI 27 SETTEMBRE - EXPLORA
Explora festeggia come tutta Europa la Notte dedicata ai Ricercatori e alle loro scoperte!
Explora dedica la notte del 27 settembre ai Ricercatori e alle loro meravigliose scoperte che permettono di migliorare la vita di tutti i giorni. Bionica e Biomimetismo sono i due temi della notte e delle attività proposte internamente ed esternamente al padiglione. Eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria.


LABORATORI OUTDOOR:
Nell'area esterna del museo dalle ore 19.00 alle ore 23.00, prenotazione direttamente nell'area esterna.
Età: 3-12 anni
- Meduse fluo
- Face painting
- Geni matematici

LABORATORI NEL PADIGLIONE ESPOSITIVO:
Durata: circa 25 minuti
Prenotazione al banco informazioni del Padiglione espositivo.

- Effetto Loto!
Perchè le foglie restano asciutte e pulite? Un esperimento con dei veri fiori di Loto che immersi nell'acqua mostreranno le loro proprietà. I Fiori di Loto sono offerti dall'Orto Botanico di Roma.
Età: 6-7 anni

- La forza del geco
Come fa a restare attaccato al soffitto? Vuoi veramente scoprirlo?
Età: 8-10 anni

- Attacca e stacca
Cosa succede quando una striscia di tessuto peloso incontra una striscia di tessuto con uncini? Può nascere un libro molto creativo.
Età: 3-5 anni

- Copiare è Permesso! Scopri la Bionica dalla Natura.
In natura esistono tanti trucchi utili a piante ed animali: cosa ci insegna la piccola rana d'albero che sa aggrapparsi talmente bene da non scivolare mai, nemmeno dalle foglie e dai rami più lisci? E come fa il pipistrello, quasi completamente cieco, a non sbattere contro gli ostacoli?
Età: 8-10 anni

La Notte dei Ricercatori è anche l'occasione per scoprire in anteprima il nuovo percorso gioco Copiare è Permesso - Viaggio nel mondo della bionica, alla scoperta delle tecnologie che si ispirano alle geniali soluzioni degli animali.


INFORMAZIONI
Venerdì 27 settembre
1° turno 19.30 - 21.00
2° turno 21.15 - 22.45

Età: 3-12 anni

COME PARTECIPARE ALL'EVENTO
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 06 3613776 dal giorno 10/ 09 2013 dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
Evento inserito nel progetto in rete per la diffusione della cultura scientifica del MIUR: DIRE FARE SCIENZA.

.