L'ass.ne culturale "Ti cucino io" nasce dal desiderio di unire due grandi amori: quello per i bambini e quello per la cucina.
E' un'attività pensata come un vero e proprio laboratorio creativo in cui i bambini potranno cimentarsi nella preparazione di semplici ricette, per avvicinarsi al mondo della cucina e della sana alimentazione mettendo le "mani in pasta". Tali laboratori vogliono promuovere il valore affettivo, educativo, di condivisione e di gran divertimento del "cucinare insieme".
I bambini sviluppano la loro manualità e creatività, ma soprattutto rafforzano la loro autostima: sperimentano alimenti non ancora conosciuti ed entrano in confidenza con il cibo attraverso i 5 sensi, quali strumenti indispensabili per rilevare tutte le informazioni che derivano dall'organismo e dall'esterno, rappresentando un grande e valido aiuto per diventare persone più complete e consapevoli delle relazioni che ci legano all'ecosistema, al territorio, al paesaggio e soprattutto alla salute pubblica. Ed è questo il nostro principale obiettivo come associazione, ma soprattutto come genitori: l'impegno ad un'educazione alimentare corretta ed attenta. Con l'avvento del cibo industriale si è rotto quel legame tra l'uomo e la natura e quindi ai modi di trasformarla in cultura, ovvero cucinarla; una cultura che si tramandava all'interno dei nuclei familiari e che purtroppo con la rapidità, la velocità e la fretta che contraddistinguono le nostre società si fatica sempre più a trasmettere come valore.
Nel nostro piccolo vorremmo insegnare ai bambini un rapporto corretto con il cibo, la sua conoscenza, la sua provenienza e il modo migliore per utilizzarlo e apprezzarlo. Il gioco in cucina rappresenta quindi un ottimo escamotage per coinvolgere i bambini aiutandoli ad avere un sano rapporto con ciò che mangiamo; la cucina è la fucina magica in cui si miscelano le attività creative e la convivialità e ci si prende cura sia del proprio corpo (dalla nutrizione allo sviluppo delle varie competenze e abilità psicomotorie), sia della sfera affettiva – relazionale.
La realizzazione di semplici ricette rende protagonista il bambino di un divertimento quasi sempre esclusiva degli adulti ed oltre al piacere di assaggiare cibi fatti da loro stessi i bambini, giocando, imparano a conoscere misure, quantità, sapori e colori dei diversi alimenti.
http://www.ticucinoio.it/