
L’Ape, il veicolo commerciale nato nel 1948 e che nel dopoguerra rimise in moto i trasporti e il piccolo commercio, è il mezzo scelto per la Campagna di Promozione della Lettura di Biblioteche di Roma Capitale.
L'apelettura andrà nei parchi, nei giardini per incontrare i bambini e le loro famiglie, ma anche nei nidi e nelle scuole dell'infanzia che hanno partecipato a Leggere che piacere e che intendono promuovere sul territorio il loro progetto lettura.
'Autisti' d’eccezione saranno alla guida delle tre ruote più famose al mondo e a ciascuna fermata srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi ed immergersi in un mondo d’emozioni, di fiabe, di racconti e di figure.
Ad ogni inizio di storia una lettera dell’alfabeto: A come Anello, Amore, Abecedario; B come Bambino, Bestiario, Batticuore; I come Identità, Incantesimo, Immaginario…
Inizia così l’avventura dell’apelettura!
21 giugno
Consultorio Familiare Lincei Distretto Sanitario XI ASL RMC (Via dei Lincei, 93)
ore 10
A di “Aham” ti mangio, B di Bocca e C di Cucchiaio
Letture all’aria aperta sul “mangiare”a cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di
Roma con la partecipazione degli operatori e dei genitori del Consultorio di Via dei Lincei
30 giugno
Parco degli Scipioni – Città in Tasca 2014 (via di Porta Latina, 10)
ore 17.30
A di Anello, B di Bambino e I di Incantesimo
Letture all’aria aperta e percorsi sulla fiaba a cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma con la partecipazione di Carla Ghisalberti e Caterina Guiso
7 luglio
Parco degli Scipioni– Città in Tasca 2014 (via di Porta Latina, 10)
ore 17.30
A di Abecedario, B di Bestiario e I di Immaginario
Letture all’aria aperta e percorsi sull’albo illustrato a cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma con la partecipazione delle di Carla Ghisalberti e Leyla Vahedi.
INFO WEB: CLICCA QUI