ALL'IMPROVVISO SOTTO LE STELLE

....questa volta il teletrasporto ha funzionato! Ci siamo teletrasportati sulla nostra famosa navicella del divertimento dal nome Astratti Open Space One! Da quassù si vedono migliaia di stelle e pianeti ognuno con la sua galassia della risata...li visiteremo tutti !

A bordo ragazzi si parteeeeeeeee !!!!

Lunedi 16 giugno: All’improvviso sotto le stelle, Spettacolo per Ragazzi
ingresso GRATUITO

Il Parco Astronomico dell’Osservatorio di Roma organizza la Settimana sotto le stelle 2014, dal 15 al 22 giugno. 8 giorni di scienza, spettacoli, osservazioni ed attività ludico-didattiche per i bambini e i ragazzi.

La Settimana sotto le stelle 2014 vuole rispondere alle aspettative crescenti del pubblico e vuole consolidare la presenza del Parco Astronomico dell’INAF-OAR all’interno del panorama culturale romano, come uno spazio sempre disponibile per approfondire i propri interessi o conoscere meglio la scienza in un modo nuovo e accattivante.
La Settimana sotto le stelle 2014 sarà un contenitore per mostre scientifiche, discussioni
scientifiche, concerti, spettacoli teatrali, giochi e laboratori.
Attività previste:
ASTRO-SUMMER SCHOOL
L’astro-summer school è una scuola di astronomia per bambini di età compresa tra gli 8 e
13 anni che propone un percorso didattico “informale” il cui tema conduttore è “lo studio
dell’universo attraverso le osservazioni degli astri”
PERIODO: 16-21 Giugno 2014 dal lunedì al venerdì (orari 16:30-18:30)
La partecipazione prevede una quota di partecipazione per ogni bambino di €?
MOSTRE
Le mostre sono allestite all’interno degli edifici OAR e saranno prenotabili e visitabili per
turni di massimo 25 persone. La quota di partecipazione è di €? a persona per ogni visita.
- Guarda che scoperta! – Edificio principale
Mostra realizzata dall’OAR in occasione dei 450 anni dalla nascita di Galileo. Dalla
nascita dell’astronomia moderna nel ‘600 con Galileo alla nascita dell’astrofisica
moderna avvenuta nell’’800 proprio a Roma, da parte degli astronomi del Collegio
Romano. Strumentazione antica del ‘600, ‘700 e ‘800 viene esposta per la prima
volta in maniera coordinata.
- Rosetta e le comete – Cupola degli Scozzesi
Proprio nel giugno 2014 la sonda ESA Rosetta raggiungera’ la cometa Churyumov-
Gerasimenko. Una mostra realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana illustrerà questa
audacissima missione
- Astrolab
La famosa struttura del Parco Astronomico dell’Osservatorio di Roma che ospita
exhibit interattivi dove imparare l’Astronomia giocando

Parco Astronomico dell’Osservatorio di Roma
Monte Porzio Catone - www.oa-roma.inaf.it/diva
diva@oa-roma.inaf.it - Facebook INAFOAR




.