I COLORI DELL'ARA

I Colori dell’Ara. Sull’ipotesi della colorazione originaria dell’Ara Pacis ha lavorato negli anni passati un gruppo di studio nato in occasione dell’allestimento del nuovo Museo.


In particolare è stato approntato un modello tridimensionale dell’altare sul quale è stata applicata la restituzione del colore secondo criteri filologici e storico-stilistici. Dal modello è nata l’idea di proiettare direttamente sulle superfici in marmo dell’altare raggi di luce colorata, per ricreare, senza rischio per la sua conservazione, l’effetto totale e realistico della policromia originaria.

L’approccio resta comunque critico: non si vuole colorare l’Ara Pacis “com’era” ma restituire, in via d’ ipotesi, l’aspetto prossimo all’originale di un passato lontano ma non perduto.

La tecnica di proiezione, realizzata in digitale, consente di modificare e modulare i profili e i colori in tempo reale. La scelta delle singole colorazioni dell’Ara Pacis è stata operata sulla base di analisi di laboratorio, confronti con la pittura romana, specialmente pompeiana, e ricerche cromatiche su architetture e sculture antiche.
Museo dell’Ara Pacis
Venerdì 5 e sabato 6 settembre
dalle 21.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
La biglietteria apre alle 21.00

Biglietto d’ingresso
Biglietto unico per I colori dell’Ara, il museo e la mostra L’arte del comando. L’eredità di Augusto
- Ingresso Intero € 11,00
- Ingresso Ridotto € 9,00
- Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

Acquista il biglietto online con carta di credito per evitare la fila (€ 11 + € 1 di prevendita)
Con l’acquisto del biglietto (museo + mostra) è possibile assistere a I colori dell’Ara, visitare il Museo e la mostra L’arte del comando. L’eredità di Augusto a partire dalle ore 21.00.

Possibilità di acquisto online esclusivamente con carta di credito anche tramite call center 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Informazioni
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

http://www.arapacis.it

.