IL MEDITERRANEO ENTRA NELLA CAPITALE

MEDITERRANEUM e SEA LIFE: PROSSIMAMENTE SOTTO IL LAGHETTO DELL'EUR.
Per conoscere da vicino le profondità del “Mare Nostrum” e ammirare lo spettacolo naturale delle Aree Marine Protette al largo delle coste italiane non sarà necessario essere esperti sub: basterà visitare “MEDITERRANEUM – Acquario di Roma”, il nuovo complesso museale ed espositivo acquatico multimediale in corso di realizzazione sotto il laghetto dell’Eur a Roma.

MEDITERRANEUM aprirà le porte ad un mondo sorprendente e spettacolare, intrattenendo i visitatori grazie ad un uso avveniristico delle tecnologie e al tempo stesso fornirà un’opera di educazione ambientale profonda grazie al contatto diretto con alcune delle specie più rappresentative presenti nel bacino mediterraneo.
La struttura, una vera e propria città museo del Mediterraneo, si estenderà su una superficie di 14mila metri quadri di sale e ambienti sigillati in un involucro acrilico trasparente, a tenuta stagna sotto la massa d’acqua del lago, per offrire al visitatore la sensazione di una passeggiata su un fondale marino. All’interno di questi ambienti verranno riprodotti scientificamente, con rocce e flora reali, i parchi protetti del Mediterraneo, con un’attenzione specifica a quelli italiani, e alcuni ambienti fluviali e lacustri.

Una parte dello spazio espositivo è stato affidato alla Merlin Entertainments,  multinazionale britannica leader nel campo dell’intrattenimento, che può vantare un’esperienza unica al mondo nella gestione di parchi tematici, sia in Europa sia nel mondo, e che gestirà lo spazio destinato all’acquario tradizionale. www.visitsealife.com

Accanto all’acquario tradizionale sorgerà un’area espositiva permanente dedicata alla attività underwater  del Mediterraneo, EXPO del Mediterraneo, destinata a diventare  un importante punto di incontro tra la ricerca scientifica e il pubblico, attraverso l’organizzazione di congressi, mostre e proiezioni.  L’obiettivo di Expo è la realizzazione di uno spazio educativo interattivo, fortemente connotato dall’uso delle più moderne tecnologie, in grado di coinvolgere, in particolare i più giovani, in un’esperienza polisensoriale, capace di stimolare l'interesse per le peculiarità del mondo marino mediterraneo e soprattutto coltivare l’amore e il rispetto per l’ambiente.

L’opera, ad impatto ambientale minimo, si svilupperà interamente sotto la superficie dell’acqua, a coronamento del progetto ideato a suo tempo dal celebre architetto Marcello Piacentini (link alla relativa pagina nel sito), e sarà finalizzata a recuperare la storia e il ruolo centrale di Roma nella cultura del “mare nostrum”. MEDITERRANEUM – Acquario di Roma darà vita a un percorso culturale e didattico ricchissimo che valorizzerà l’Eur con il suo ricco polo museale e sarà in grado di promuovere un network internazionale tra i grandi acquari dell’area mediterranea,  facendo conoscere non solo gli animali che popolano il Mediterraneo, ma anche l’importanza del fiume Tevere.
L’acquario tradizionale e l’Expo saranno affiancati da una ampia zona di servizi e negozi collegati al mondo marino e mediterraneo. Sono state stipulate convenzioni con importanti aziende nel campo dell’accoglienza e della ricezione  allo scopo di offrire ai visitatori dell’acquario la più alta qualità  nella ristorazione e in tutte quelle servizi (bookshop, negozi specializzati, aree bambini)  in grado di rendere unica e indimenticabile la visita. Infine a partire dai primi mesi del 2011 è stato ultimato il parcheggio multipiano, composto di quattro piani interrati con una capienza finale di quasi 600 posti macchina, che costituirà un prezioso servizio a favore della cittadinanza realizzato nel pieno rispetto delle norme urbanistiche.

INFO:
 www.acquariodiroma.com/


www.visitsealife.com/Roma/

.