SCUOLA DELL'INFANZIA - LA SCATOLA MAGICA

 ''Fare scuola…non significa riempire un vaso, ma accendere un fuoco” Aristofane (IV sec. a.C.) Il Compito che si pone la scuola dell'infanzia la Scatola Magica è quello di “educare” il bambino, nel senso etimologico del termine, ossia e-ducere – tirar fuori, ponendosi come obiettivo fondamentale quello di far nascere in lui “il tarlo” della curiosità, lo stupore della conoscenza, l’ingegno, la creatività, la pluralità delle applicazioni delle proprie capacità, abilità e competenze.

La Scuola dell’Infanzia s’identifica, all’interno delle istituzioni scolastiche, come quella preposta a fornire al bambino le prime esperienze educative al di fuori dell’ambito familiare; rappresentando così non solo l’anello di congiunzione tra la famiglia e la Scuola Primaria ma, anche e soprattutto, uno dei momenti più importanti e delicati nel suo processo di crescita e maturazione. La scuola dell’infanzia, affiancando l’opera educativa dei genitori e tenendo conto dell’esperienza del bambino, predispone un ambiente adeguatamente stimolante per la crescita e l’apprendimento. Essa è, dunque, una realtà educativa a tutti gli effetti, è il primo ed essenziale momento formativo che getta le basi e pone le premesse indispensabili per lo sviluppo della personalità e delle competenze del bambino.


Un bambino che si presenta come soggetto attivo, interessato, competente, curioso, capace di interagire con l'ambiente e la cultura.

La nostra scuola dell’infanzia La Scatola Magica si caratterizza dalla suddivisione dei bambini in 3 classi:

1° classe: - FOLLETTI
2° classe: - ORSI
3° classe: - DRAGHI

Le sezioni previste sono omogenee per età e per la specificità dei bisogni. Tuttavia l’omogeneità delle sezioni non esclude, ma anzi richiede, l’opportunità di prevedere in momenti educativi programmati, la formazione di gruppi eterogenei, che s’incontrino per attività precise o anche solo per il piacere di stare insieme. La peculiarità della nostra scuola è quello di considerare il percorso del bambino nell’arco dei tre anni di scuola (dall’ingresso in prima all’uscita dalla terza); potendo così accompagnare il gruppo classe nella crescita, garantendo continuità educativa e riuscendo, alla fine del terzo anno, ad avere un quadro completo e dettagliato del livello e dei traguardi raggiunti dal singolo bambino e dal gruppo classe. Ogni classe segue una propria e specifica programmazione didattica basata sulle caratteristiche e suoi requisiti propri di ogni gruppo classe.
Per i bambini della terza classe della scuola dell’infanzia è previsto un progetto che mira fornire le conoscenze specifiche di pre-lettura, pre-scrittura e pre-calcolo.

Progetto Inglese: We love English

Un’altra importante caratteristica che contraddistingue la nostra programmazione è il progetto che prevede l’apprendimento graduale e progressivo alla lingua inglese, avvalendosi di un metodo solo orale, basato sulla cosiddetta “play and learn technique”, cioè sull’apprendimento attraverso il gioco. Partendo dal presupposto che un bambino di tre anni ha ancora alcune difficoltà nel pronunciare ed esprimersi correttamente nella sua lingua madre, il nostro metodo non insiste tanto sulla produzione linguistica, quanto sulla comprensione globale del lessico proposto, sulla capacità di identificare oggetti a lui noti e di giocare e cantare in inglese. Analizzando gli aspetti psicologici di un bambino di 3 anni, sappiamo che il gioco assorbe gran parte della sua giornata, che in esso vengono profuse energie fisiche, psichiche e che persino ansie, timori e paure possono essere dal bambino “esorcizzate” attraverso il gioco. Un approccio alla lingua straniera sarà tanto più sereno e naturale quanto più il bambino verrà coinvolto in questo mondo, per lui nuovo, attraverso il gioco. Il Progetto si propone quindi di stimolare, attraverso l’attività ludica, capacità di ricezione, memorizzazione, interiorizzazione.

Gli obiettivi didattico-linguistici possono essere sintetizzati come segue:

- acquistare la capacità di ascoltare, comprendere e rispondere utilizzando funzioni semplici
- apprendere il lessico primario
- acquistare la capacità di memorizzare e ripetere filastrocche e canzoncine tradizionali in lingua inglese
- acquistare la capacità motorie di risposta ai comandi spaziali e manuali

Trasversalmente alle attività svolte in aula la scuola attua tutta una serie di iniziative esterne: gite, teatro, visite che rappresentano vere e proprie attività didattiche, programmate in stretta correlazione con la programmazione educativo-didattica.

La Scuola dell’Infanzia “La Scatola Magica” è all’avanguardia per:
- Il Progetto di Continuità Educativa “Passo dopo passo…verso la scuola dell’infanzia”
- La Didattica
- L’Approccio Graduale e Progressivo della Lingua Inglese
- Prevenzione, Formazione Interna e Ricerca Educativa
- I Laboratori Esterni (compresi nella retta mensile)
--- laboratorio creativo “SinestesiArte”
--- laboratorio di musica
--- laboratorio psicomotorio
--- laboratorio logopedico
--- laboratorio di psicologia scolastica “Star bene a scuola”
--- laboratorio teatrale

- Le attività facoltative ed extracurricolari (non comprese nella retta mensile)
--- Corsi quadrimestrali di Scuola nuoto presso lo “Sporting club Il Delfino” (tutti i giovedì mattina - da ottobre a maggio)
--- Laboratorio di Gioco-Danza, in sede
--- Corso propedeutico di Danza, in sede
--- Corso di Judo, in sede, per i bambini della classe degli orsi e dei draghi
--- Laboratorio di Informatica in via sperimentale ed extracurriculare, – per i bimbi della 2° e 3° classe, giovedì pomeriggio, in sede

- Per i nostri ex-allievi proponiamo:
--- Laboratorio di arte con Carlalberto Mattaroli, all’interno del quale è previsto il proseguimento del progetto di Didattica Museale
--- Laboratorio di inglese
- Le Visite Culturali, le Gite ed i Laboratori Genitori-Bambini

Per informazioni sul nido la Scatola Magica, clicca qui

La Scatola Magica
Via Alfredo Catalani, 31/35
00199 Roma
Asilo nido:
Tel. 06.8607458
Scuola dell’infanzia:
Tel. 06.8611388
www.lascatolamagica.net

.