
Cosa succede ai pneumatici quando non sono più sicuri ed efficienti e si trasformano in “rifiuto”?
Ad Explora un nuovo allestimento, realizzato grazie a Ecopneus - il consorzio per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) - consente di scoprire e capire perché il corretto trattamento di alcuni rifiuti è così importante.
Dal cambio pneumatici del gommista fino agli utilizzi del materiale riciclato, il nuovo gioco guida i bambini dai 3 anni in su alla scoperta del corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso tramite ingranaggi, video, e una città da colorare costruendo campi sportivi, piste ciclabili e strade.
Quando un pneumatico di un veicolo non ha più le caratteristiche indispensabili per una prestazione sicura ed efficiente, neanche attraverso la ricostruzione, diventa "fuori uso" – ovvero un rifiuto.
Inizia quindi un percorso di cui in Italia è in larga parte responsabile Ecopneus e che consente di poter utilizzare la gomma da riciclo dei PFU per la realizzazione di superfici sportive, pannelli per l’isolamento, arredi urbani e pavimentazioni antitrauma.
La Seconda vita dei PFU consentirà ai bambini accompagnati da genitori, insegnanti e amici, di ripercorrere in modo interattivo e partecipativo le fasi di questo percorso osservando da vicino le tappe e le trasformazioni dei materiali per comprendere meglio quale sia l’impatto delle attività dell’uomo sull’ambiente, promuovendo la responsabilità ambientale.
CLICCA QUI PER info SU EXPLORA CL
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Giorni di apertura: dal martedì alla domenica. Giorni di chiusura: tutti i lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Orario
Nei turni di visita delle 10.00 - 12.00 - 15.00 - 17.00.
Modalità di partecipazione
Incluso nel biglietto d'ingresso del museo.