
Te lo suono io il flauto
Concerto del Festival Flautissimo
Spettacolo. Età consigliata: dai 7 anni
con Valerio Aprea
Domenica 1 dicembre 2013, ore 18
Lunedì 2 dicembre 2013, ore 10.30
Sala Santa Cecilia
Sarà la voce di Valerio Aprea a raccontare una storia fantastica che ha nel flauto il suo
protagonista, dalle origini preistoriche al rock dei nostri giorni. Duecento flautisti, tra
ragazzi e bambini, eseguiranno i grandi classici del repertorio flautistico, tra giochi e
divertimento. Al pubblico sarà regalato un flauto dolce.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DI TUTTI A SANTA CECILIA
Caposaldo della Stagione, voluta già nel 1997 dall’attuale Presidente Prof Bruno Cagli, è il ricco calendario dei concerti-spettacolo: lezioni-concerto in cui vengono esplorate di volta in volta le molteplici caratteristiche della Musica, o in cui viene approfondita la conoscenza di una famiglia strumentale dell’Orchestra o di un gruppo vocale. Tra questi ricordiamo Romeo e Giulietta, in cui i giovani artisti della JuniOrchestra e delle Voci Bianche (di età compresa tra i 5 e i 12 anni) ci regaleranno il lieto fine che tutti desiderano; i tradizionali appuntamenti con l’Orchestra e il Coro sinfonici dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il ciclo Musifavole, fiabe musicali interattive per i più piccini. Per le famiglie c’è una sezione speciale: La sera e nel Week End …Tutti a Santa Cecilia!, contenente gli amatissimi Family Concert e, novità di quest’anno, un concerto nel giorno della Befana, interamente dedicato alla “vecchina” più famosa al mondo.
Accanto agli spettacoli si trovano i laboratori musicali interattivi dedicati alle scuole: Signore e Signori ecco a voi: gli Strumenti Musicali. Nei laboratori si impara facendo: i ragazzi possono suonare gli strumenti musicali dell’Orchestra, costruirli, dirigere, cantare. Sempre alle scuole sono dedicate le Prove d’ascolto dell’Orchestra (prove generali aperte) e Mettiamoci alla prova, in cui i partecipanti hanno addirittura la possibilità di sedersi sul palcoscenico accanto ai musicisti.
Per chi invece voglia perfezionare le proprie abilità musicali, “Tutti a Santa Cecilia!” prosegue con successo il percorso didattico che ha dato vita alla JuniOrchestra e ai cori di Voci Bianche e Cantoria, corsi di alto livello artistico in cui i ragazzi imparano la pratica del suonare e cantare insieme, esibendosi in contesti prestigiosi.
Le iniziative di “Tutti a Santa Cecilia!” si rivolgono anche a contesti socialmente svantaggiati e puntano al benessere del pubblico: con Do, Re, Mi Fa...bene! i concerti si svolgono negli ospedali; con i progetti ispirati alla Musicoterapia, sono i ragazzi diversamente abili a suonare ed esibirsi in uno spettacolo vero e proprio; con Musica in-attesa, protagoniste sono invece le mamme e i nascituri. E anche i bimbi appena nati saranno i Benvenuti nella sala Santa Cecilia, dove potranno ascoltare la grande Musica, seduti in braccio alle loro mamme e ai papà.
La stagione “Tutti a Santa Cecilia!” ha inizio a ottobre 2013 ed è realizzata dal settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.