![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgELwvvNBdBg6Rch1nd3KsX82pORAXBsdVDE27fE0kaY5XIK5Ka-shuEN0Cm_bALDrgXEK4IMhHrLychQBiebWKRnyFjTk7hDR7bKkZ3JFn9VyYvNG_VVqxf-2TfX0EbythXRXUeaFve2XC/s200/maschera+galleria+bambini+di+roma.jpg)
L’utilizzo di questa tecnica, ormai poco in uso, sarà la protagonista per la realizzazione di maschere, dove verranno rappresentati alcuni animali protagonisti delle favole di Esopo e i simboli araldici delle corti carnevalesche romane .
I laboratori si struttureranno in 6 incontri di domenica dalle 10.30 alle 12.30, (un incontro al mese).
Ogni incontro sarà dedicato ad un passaggio importante della cartapesta e alla decorazione delle maschere; cercando di estrapolare da ogni favola letta, la sua morale e di trasmettere al bambino l’antico valore del carnevale romano. Importante sarà la sfilata finale che percorrerà la strada dell’arte romana: Via Margutta. In questa occasione verranno consegnati gli attesti a tutti i bambini partecipanti.
Sarà un’esperienza entusiasmante, dove il bambino avrà la possibilità di confrontarsi anche con diversi artisti, i quali metteranno la loro esperienza a disposizione della creatività infantile.
————
TUTTI IN MASCHERA: ANIMALI DI ESOPO E
LE CORTI CARNEVALESCHE ROMANE
DESTINATARI: bambini dai 4 ai 12 anni (max 15 partecipanti)
N° 6 INCONTRI + Sfilata/Festa di Carnevale + Trucca Bimbi
OBIETTIVI METODOLOGICI-DIDATTICI
Il laboratorio in maschera si incentra sulla festa del Carnevale e le sue antiche origini a Roma.
Guida alla conoscenza della cultura e della tradizione del Carnevale Romano (tra storia e arte).
Lettura di alcune favole di Esopo più significative per la loro morale, analisi di queste attraverso gli animali che le simboleggiano. Racconto di storie e leggende legate alle corti del Rinascimento a la Barocco Romano.
Attraverso la fantasia guidata, il bambino potrà elaborare con la tecnica della “Cartapesta” una piccola maschera di un animale o simbolo araldico scelto tra proposti durante la lettura delle favole o leggende.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si struttura in 6 incontri ore 10,30
MODALITÁ DI SVOLGIMENTO
17 nov.: attività di laboratorio; elaborazione con la tecnica della “Cartapesta” delle maschere con preparazione della colla di farina per la macerazione della cartapesta.
15 dic.: attività di laboratorio; prima stesura di cartapesta, proseguimento del lavoro iniziato precedentemente.
12 gen.: attività di laboratorio; elaborazione finale delle maschere con pittura a tempera
2 feb.: e decorazioni, elaborazione finale delle maschere con pittura a tempera e decorazioni, scenari e inviti alla sfilata.
2 marzo: sfilata di Carnevale con le maschere, scenari realizzasti durante i laboratori didattici; ogni bambino presenterà la propria maschera e racconterà la favola da dove è stata tratta, con particolare attenzione alla morale che ne deriva. Tutto questo lungo via Margutta.
COSTI: 70€ x 5 incontri (comprensivo di materiale, colazione al bambino, incontro con artista); sfilata/festa carnevalesca con trucca bimbi per amichetto.
secondo figlio 55€.
————
LA SCULTURA: DAL BASSORILIEVO AL TUTTO TONDO: IL MITO E L’ALLEGORIA
DESTINATARI: bambini dai 4 ai 12 anni (max 15 partecipanti)
N° 4 INCONTRI + mostra/festa di Carnevale
OBIETTIVI METODOLOGICI-DIDATTICI
Guida alla conoscenza della scultura (dal bassorilievo di epoca romana al tutto todo berniniano) e delle iconografie (che cos’è una iconografia e un’opera d’arte), attraverso il racconto delle storie mitologiche.
Educazione all’osservazione visiva a partire dal riconoscimento di un’immagine artistica o di manufatto legato all’idea allegoria, in particolare la scultura.
Avvicinamento ai materiali in particolare alla creta: spiegazione della tecnica scultorea berniniana, del materiale e di come poterlo lavorare.
Attraverso la fantasia guidata, il bambino potrà elaborare una formella in creta sul tema mitologico o allegorico e collocare in una sorta di realtà immaginaria il personaggio da lui prescelto.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si struttura in 4 incontri ore 10,30
MODALITÁ DI SVOLGIMENTO
29 marzo: racconto e spiegazione della tecnica scultorea con visione di alcune immagini selezionate, partendo dall’idea di mito e allegoria. Disegno del modello scelto.
12 apr:: attività di laboratorio; questa fase si dividerà in due tempi: durante la prima ora i bambini avranno un’attenta e meticolosa spiegazione della tecnica scultorea bassorilievo (sarcofagi e formelle) e prenderanno conoscenza del materiale creta, di tutte le sua possibilità creative attraverso la realizzazione di forme semplici: durante la seconda ora realizzeranno un primo abbozzo di formella con la creta : “tecnica del togliere”.
11 mag.: attività di laboratorio; elaborazione completa della formella in creta;inizio tutto tondo, “tecnica della manipolazione tridimensionale”.
25 mag.: attività di laboratorio; termine dei lavori iniziati.
8 giug.: Mostra finale in galleria con buffet.
COSTI: 60€ x 4 incontri (comprensivo di materiale, colazione al bambino, incontro con artista); mostra/festa con trucca bimbi per amichetto.
secondo figlio 40€.
N.B. date e orari saranno variabili a seconda delle esigenze del gruppo.
Galleria Vittoria
Dove:
Galleria Vittoria
Via Margutta, 103
Quando:
Da domenica 27 ottobre 2013 a domenica 2 marzo 2014
Biglietti:
60€ x 4 incontri (comprensivo di materiale, colazione al bambino, incontro con artista); mostra/festa con trucca bimbi per amichetto.
Secondo figlio 40€
Info:
Sara Mancini 347.0058042; mancini2007@libero.it
Galleria Vittoria 380.1848216; info@galleriavittoria.it
www.facebook.com/events/508873965873632