IL PRESEPE DEI NETTURBINI

Non è un modo di dire... il presepe si trova presso la sede dell'Ama (via dei Cavalleggeri 5, zona S Pietro) ed è stato realizzato nel 1972 da un netturbino Giuseppe Ianni e da suoi collaboratori di zona. Il presepe è semplicemente bello. I mostrini sono rimasti piu' di mezz'ora rapiti, alla scoperta dei minuziosi dettagli. Hanno spiato dentro le finestre delle oltre 100 casette illuminate, realizzate con mattoncini in tufo e lastre di selce (sanpietrini). Hanno scovato ogni tipo animale al pascolo. Studiato il funzionamento dell'acquedotto e seguito tutto il corso del fiume, dalla montagna alla fonte. E alla fine hanno trovato gli angeli, nella grotta piu' alta....
Il presepe riproduce fedelmente le costruzioni della Palestina di 2000 anni fa ed emozionante proprio per la sua minuziosità. Ogni casa, ogni grotta, ogni staccionata hanno un motivo per essere lì. I panni stesi dalla lavandaia sono bagnati, c'e' la farina nei sacchi e l'acqua nel pozzo.
E' detto il presepe dei Papi perche' Paolo VI lo visitò nel 1974 e Papa Giovanni II dal 1978 al 2002 vi si recò ogni anno.
Vivo a Roma da 38 anni (26 dei quali ad un passo da S Pietro) e, fino ad oggi, non c'ero mai stata!
Il presepè è visitabile ogni giorno, dalle 9.00 alle 19.00 (domenica e festivi dalle 8.30 alle 11.30)
L'ingresso è gratuito
Sede AMA. via dei Cavalleggeri, 5