
Sarà presente un laboratorio ludico-didattico, per grandi e bambini, imperniato sui giochi dell'antica Roma dedicato ai più giovani, e un'esposizione, da noi denominata "Com'era, com'è", dove saranno esposti e comparati dieci oggetti in uso nell'antica Roma con i corrispondenti moderni (ad esempio: lucerna e lampadina).
Sfruttando il percorso tematico delle sale del museo, saranno realizzati dei quadri viventi, all'interno delle stesse, che comporranno il cuore dell'evento dal punto di vista della rievocazione storica. In particolare saranno allestite le seguenti botteghe: il thermopolium, il cambiavute o "cassa", il panettiere e il dulciarius, la scuola, l'unguentario, il medico, un ufficio amministrativo. L'evento sarà inoltre animato, a orari prestabiliti, da piccole rappresentazioni, quali: vendita degli schiavi da parte degli apparitores e loro successiva manomissione, e altre scene di vita quotidiana.
La manifestazione sarà imperniata sugli aspetti della vita quotidiana dell'antica Roma e proprio per questo abbiamo deciso di prendendo spunto, per il titolo della stessa, da una celebre insegna presente sulle pareti di una "caupona", locanda, di Ercolano.
Supervisione scientifica e relatori: Prof. Anna Pasqualini e Prof Mariano Malavolta (Università di Tor Vergata).
23 marzo 2013 dalle 16.00 alle 20.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gruppo Storico Romano
Museo della Civiltà Romana, piazza G. Agnelli, 10 - 00144 Roma -
Tel. 060608
Email: info.museociviltaromana@comune.roma.it