Favola musicale dal romanzo di Dino Buzzati (prima esecuzione assoluta) Buttate via l’oro. Gettate i cannoni, i fucili e tutte le altre diavolerie che gli uomini vi hanno insegnato. “Tornate quelli che eravate prima” con queste parole, Leonzio, il re degli orsi, ci insegnerà a vivere meglio. Il grande regista Marco Baliani e il compositore siciliano Marco Betta mettono in scena un dei capolavori della narrativa italiana con 130 “orsi sonatori” della JuniOrchestra.
DOMENICA 21 APRILE ORE 18:00
22 e 23 APRILE ORE 10:30
Ambientato in una Sicilia remota, fuori dal tempo, luogo di pura immaginazione creato dalla fantasia di Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia è un racconto sull’impossibilità della convivenza tra gli uomini e gli animali, i quali prenderanno saggiamente le distanze dagli uomini, a testimonianza del pessimismo di Buzzati sulla natura umana. Ma è anche una “tipica” creazione di Buzzati sul tema dell’inatteso e dell’imprevedibile. Una grande favola scritta a distanza di cinque anni dal Deserto dei Tartari ma che mantiene sempre vivo il grande tema del “fuggire del tempo” e dell’idea di “essere imprigionati dal tempo”. La messa in scena di una favola così esigente non poteva che essere realizzata dalla maestria di Marco Baliani e da una invasione di musicisti, i giovani e talentuosi artisti della JuniOrchestra. Una favola dal rassicurante anticonformismo per saggiare la vita assaggiandola e spiegarla a tutti, grandi e piccini.
“A invadere la grande sala Santa Cecilia saranno i centoventi giovani e giovanissimi musicisti della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, saranno loro a raccontare in musica l’opera di Buzzati. Saranno all’inizio gli orsi innocenti e stupiti che, come nel racconto scendono nelle città corrotte degli uomini, con loro subito si scontrano e ne prendono il posto, governando in saggezza e lungimiranza fino a che pagheranno l’eccessiva vicinanza col potere, che è cosa troppo umana, e saranno costretti a tornarsene alle loro amate montagne, senza più musica, nel silenzio. Cinque giovani attori insieme a me stesso come narratore, si infileranno i panni pelosi dei protagonisti e, sempre guidati dalla musica di Marco Betta, agiranno in brevi sequenze da teatro di strada gli snodi narrativi che fanno correre la storia, dialogando con l’orchestra che non riesce a star ferma agli spartiti e deborda, si agita, diventa scenografia vivente, prolungando quell’altra scenografia fatta di prodigiose piccole macchine sceniche create da Carlo Sala”. Marco Baliani
Spettacolo. Età consigliata: dai 5 anni in su
In Coproduzione con Musica per Roma
Musiche originali di Marco Betta
Regia Marco Baliani
JuniOrchestra
Direttore Simone Genuini
Infoline dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso lʹAuditorium Parco della Musica:
tutti i giorni tranne la domenica dalle 11 alle 18
tel. 06 8082058 ‐ fax: 06 80242310
Telefono: 0039 06 8082058 dal lunedì al sabato ore 11-18 e nei giorni di concerto fino all'orario di inizio
Fax: 0039 06 80241211
Sito web: www.santacecilia.it
Email: info@santacecilia.it
Acquisto online: www.listicket.it